trasmissione e distribuzione della centrale elettrica
Gli impianti di trasmissione e distribuzione dell'energia costituiscono il pilastro fondamentale dell'infrastruttura elettrica moderna, fungendo da collegamento critico tra la generazione di elettricità e gli utenti finali. Questi sofisticati sistemi comprendono una rete di linee di trasmissione ad alta tensione, sottostazioni, trasformatori e apparecchiature di distribuzione che collaborano in sinergia per fornire energia affidabile su lunghe distanze. La funzione principale consiste nell'aumentare la tensione nelle centrali elettriche per una trasmissione efficiente a lunga distanza, per poi ridurla gradualmente attraverso le sottostazioni al fine di distribuirla in modo sicuro a case e aziende. I moderni sistemi di trasmissione operano tipicamente con tensioni comprese tra 69 kV e 765 kV, utilizzando tecnologie avanzate come l'HVDC (High Voltage Direct Current) per ridurre al minimo le perdite di energia su distanze estese. La rete di distribuzione, che lavora a tensioni più basse comprese tra 4 kV e 33 kV, include sia linee aeree che cavi sotterranei, ed è dotata di funzionalità di smart grid per il monitoraggio e il controllo in tempo reale. Questi sistemi integrano meccanismi di protezione all'avanguardia, tra cui interruttori di circuito, limitatori di sovratensione e apparecchiature di monitoraggio sofisticate, al fine di garantire la stabilità del sistema e prevenire guasti a catena. L'intera rete è gestita attraverso avanzati sistemi SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition), che permettono agli operatori di monitorare e controllare con precisione il flusso di energia, i livelli di tensione e la frequenza del sistema.